Comunicato al Messaggero

Spett.le Redazione,

in riferimento alla pubblicazione della Dr.ssa Lucetta Scaraffia “Dio non è così – otto mistiche laiche del Novecento” che racconta otto storie di donne che hanno avuto un’esperienza spirituale innovativa, ispirando le chiese e la società, tra cui Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, vorremmo segnalare che, dopo la pubblicazione de “La setta divina – Il Movimento dei Focolari fra misticismo, abusi e potere” del giornalista di inchiesta Ferruccio Pinotti, edito da Piemme, sono emerse numerosissime testimonianze di fuoriusciti dal Movimento dei Focolari che denunciano abusi spirituali, religiosi, patrimoniali subiti a causa dell’esercizio di un carisma che soffoca , con strategie accattivanti, la libertà di coscienza e l’autonomia di pensiero degli adepti. Le esperienze raccolte a livello mondiale sono state inviate al Dicastero dei Laici, famiglia e vita, ma crediamo che tuttora le vittime non vengano considerate adeguatamente. Sarebbe importante che chi documenta queste esperienze carismatiche ne presentasse un quadro obiettivo, per permettere ai fedeli di avere un’informazione completa e trasparente. Se può essere utile, abbiamo una documentazione molto nutrita delle criticità del cammino spirituale del Movimento dei Focolari. Il nostro Laboratorio si occupa di denunciare gli abusi ai danni delle religiose e di altre donne nei diversi Movimenti ecclesiali. Poiché molte donne hanno acquisito la consapevolezza che gli abusi procedono da un’impostazione gerarchica, patriarcale e clericale della Chiesa, che si riflette in tutte le esperienze ecclesiali, noi lavoriamo al loro fianco in un’ opera di smascheramento, non solo per esprimere solidarietà, ma anche per evitare che si perpetrino condotte di offesa e di svilimento della dignità delle persone.

Cordiali saluti

Laboratorio Re-in-surrezione

17 Marzo 2025

AUTORE

Laboratorio Re-insurrezione

DATA

17 Marzo 2025

LEGGI L’APPROFONDIMENTO