Eresia: anima del femminismo

Proseguono gli incontri dell’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne

«Il femminismo è portatore di una cultura antagonista che sconvolge anche l’idea di rivoluzione». «La fatica fertile del confronto è una via obbligata per crescere». Sono solo due frammenti di enunciati che hanno accompagnato l’incontro on line del 29 marzo scorso: >Eresia: anima del femminismo, primo incontro del secondo ciclo di Eretiche, organizzato dall’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne (O.I.V.D.).

Il primo ciclo, svoltosi nel 2022, era incentrato sull’asse interreligioso; si è aperto con A. Valerio, cattolica, autrice di Eretiche, donne che riflettono, osano, resistono e si è snodato con la presenza di relatrici di varie religioni: S. Fürstenberg Levi, ebrea, M. Mirshahvalad, musulmana, L.Tomassone, valdese. L’iniziativa ha registrato un successo impensato.

Fermarsi alla sfera del religioso per esplorare la galassia delle eresie e le sue connessioni con il movimento femminista sarebbe stata un’operazione mutilata. Il movimento delle donne ha agito e pensato sempre nell’orizzonte della rottura con il pensiero dominante, fondato su presupposti patriarcali, benché nascosti e sottaciuti, occultando, come sempre fa il potere, il proprio privilegio e la colonizzazione esercitata. Nel 2023 il ciclo perciò si è esteso; si è rivolto a esplorare il tema con associazioni femministe areligiose o donne femministe che non si autocomprendono nell’orizzonte religioso, perché l’eresia “ci riguarda tutte quante”.

L’invitata dall’Osservatorio del 29 marzo era la Libera Università delle Donne di Milano (L.U.D.), che partecipava nelle persone di Lea Melandri, Liliana Moro, Valeria Fieramonte, che hanno dato vita a un incontro on line molto vivace e partecipato, con una folta presenza, oltre delle socie dell’O.I.V.D. , anche di moltissime donne della LUD e naturalmente altre ancora.

Continua a leggere…

AUTORE

OIVD

DATA

Marzo 2023

LEGGI