Eresie e Femminismi

“L’immagine di Dio è nel maschio, creato unico, che ha ricevuto da Dio il potere di governare come suo sostituto, perché è l’immagine di Dio unico. Ed è per questo che la donna non è stata fatta a immagine di Dio”.

È solo uno dei sublimi campioni di teologia sessista di cui dà conto, citandoli, il libro Eretiche, donne che riflettono, osano, resistono (il Mulino 2022), di Adriana Valerio; l’enunciato – tratto dal Decretum Gratiani, la raccolta di fonti di diritto all’origine della trattatistica canonica giuridica – è un exemplum perfetto della letteratura dottrinaria copiosamente prodotta dalla tradizione ecclesiologica, ovvero kiriarcale. Lettori e lettrici sono avvisati: si fa torto alla disumanità e sopraffazione androcentrica esercitata dai funzionari del clero quando si rammentano solo i celebri tribunali dell’Inquisizione. Di strutture di peccato misogino è intrinsecamente permeata tutta (tranne rarissime “anomalie”) l’evoluzione storica della Chiesa cattolica. Sulle altre comunità non mi pronuncio.

Continua a leggere…

AUTORE

OIVD

DATA

Novembre 2022

LEGGI