Il divino e le donne delle diverse religioni

Quel divino che si incarna e respira tra donne di diverse religioni* (2022) è un agile libretto edito dalle Edizioni San Lorenzo e curato da Paola Cavallari, fondatrice e fino a pochi giorni fa presidente dell’“Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne” (Oivd). Il libro è il frutto di un convegno realizzato come webinar il 5 ottobre 2020 (quindi in piena pandemia) proprio dall’Oivd in collaborazione con l’associazione Lirec, cioè il Centro Studi sulla Libertà di religione, credo e coscienza. Lo scopo, raccogliere le testimonianze di sette donne, appartenenti alle più importanti confessioni religiose, testimonianze relative al loro rapporto con le fedi di appartenenza e con le istituzioni che queste fedi vogliono o pretendono di rappresentare.

Le sette relatrici (nell’ordine riportato nel testo) sono Paola Cavallari per la Chiesa cattolica, Franca Eckert Coen per l’Ebraismo, Mariangela Angela Falà per il Buddhismo, Svamini Hamsananda Ghiri per l’Induismo, Susanna Giovannini per i Pentecostali, Marisa Iannucci per l’Islamismo e infine Gabriela Lio per la Chiesa evangelica battista. Il rapporto che ne emerge è fatto dalle luci rappresentate dalla sincerità con cui tali donne vivono la propria esperienza religiosa del divino e dalle tante, troppe ombre che ancora il patriarcalismo allunga su ogni religione istituzionalizzata. Forse solo in ambito protestante cristiano le donne hanno potuto intraprendere un percorso di reale emancipazione potendo divenire protagoniste e accedere a ruoli di responsabilità e in particolare al ruolo di pastore. L’emarginazione, la subordinazione quando non la violenza altrimenti attraversano trasversalmente tutti gli ambiti religiosi.

Continua a leggere…

AUTORE

OIVD

DATA

Maggio 2023

LEGGI